La branca esploratori, chiamata Reparto, è composta da ragazzi in età compresa tra gli undici e i quindici anni. Il Reparto è diviso in piccoli gruppi di esploratori chiamati Pattuglie. Le attività vengono svolte tutti assieme ma è nella Pattuglia che trovano spazio la maggior parte delle dinamiche educative specifiche della branca esploratori. All'interno del piccolo gruppo ogni ragazzo riesce a ritagliarsi un ruolo e ad assumersi delle responsabilità, aspetti fondamentali per la propria progressione personale. In ogni Pattuglia è presente un esploratore più esperto che funge da guida per i più giovani: il Capo Pattuglia.
Le attività del Reparto sono gestite da un'équipe di Capi Scout, giovani adulti con una grande esperienza scout che hanno deciso di svolgere il proprio servizio per la comunità ricoprendo il ruolo di educatore nella branca esploratori. Le attività sono ideate basandosi sui bisogni principali dei ragazzi in età da esploratore, come ad esempio l'essere riconosciuti in un gruppo, lo svolgere attività fuori dal comune o la realizzazione delle proprie idee.
Durante l'anno scout vengono svolte attività di diverso genere, dalle competizioni sportive alle attività di tecnica scout passando per la creazione di progetti e le riflessioni personali. La diversificazione delle attività ci permette di soddisfare i bisogni di ogni singolo esploratore e di favorire il loro sviluppo a livello caratteriale, fisico, sociale, ambientale e spirituale.
I momenti più importanti del nostro percorso educativo rimangono le uscite di più giorni, su tutte il campeggio estivo di due settimane. Immersi nella natura in compagnia dei loro coetanei e affrontando le gioie e le difficoltà di un campeggio, gli esploratori hanno la possibilità di vivere esperienze indimenticabili ed estremamente formative.
La convivenza con gli altri membri della propria Pattuglia in ogni aspetto della quotidianità della vita da campo permette agli esploratori di confrontarsi con dinamiche sociali complesse e di creare legami importanti.
L'esperienza accumulata con queste avventure aiuterà i ragazzi a diventare persone coscienti del proprio valore, responsabili, autonome, attive e aperte che potranno giocare un ruolo attivo nella società.
essere aperti e sinceri
ascoltare e rispettare gli altri
offrire il nostro aiuto
trasmettere gioia attorno a noi
condividere
affrontare con fiducia le difficoltà
saper fare delle scelte e prendere degli impegni
amare la vita e proteggere la natura